Desidero che la mia prestazione di libero passaggio venga versata sul mio conto privato. Che cosa devo fare?

In primo luogo, è opportuno precisare che la prestazione di libero passaggio non può essere versata su un conto privato (art. 5. LFLP). Tuttavia, esistono delle eccezioni. Infatti, è possibile richiedere il pagamento in contanti della prestazione di libero passaggio se:

  • ci si stabilisce all’estero

    -    in caso di abbandono della Svizzera e di trasferimento della residenza in un Paese non appartenente all’UE (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria) o all’EFTA (Liechtenstein, Norvegia e Islanda);

    -    in caso di trasferimento in un Paese dell’UE o dell’EFTA occorre presentare domanda al fondo di garanzia LPP (tel. +41 31 380 79 71), il quale fornirà tutte le informazioni necessarie e si accerterà che il pagamento venga effettuato nei termini previsti dalla legge;
  • si intraprende un’attività lavorativa autonoma (possibilità valida solo se ai sensi della legge svizzera si è lavoratori autonomi da meno di un anno)
  • l’ammontare della prestazione d’uscita è inferiore al contributo annuale.

Si prega di notare che:

  • il datore di lavoro deve avere obbligatoriamente annunciato l’uscita (termine dell’assicurazione);
  • per il pagamento in contanti della prestazione di libero passaggio sono necessarie la firma del/della consorte e una copia del proprio documento di identità.
‹ Tornare alla panoramica